Scopri le persone e le comunità locali che contribuiscono al successo dell'acquacoltura dell'UE, alcune delle quali preservano ancora uno stile di vita che risale a secoli fa. Esplora il lavoro dei produttori europei, dalla costa atlantica al Baltico, dall'Europa centrale fino al Mar Mediterraneo.
Vedran Kunica è un allevatore della baia di Mali Ston, famosa per le sue ostriche, e presidente dell'associazione dei produttori locali da oltre dieci anni.
Qui gli allevatori coltivano ostriche secondo metodi tradizionali, utilizzando sistemi long-line a una profondità compresa tra gli 8 e i 15 metri.
Oltre a prosperare in questo ambiente ideale, le ostriche svolgono un ruolo fondamentale nel filtrare l'acqua in modo naturale utilizzando l'eccesso di nutrienti, fosforo e azoto.

Nel cuore della riserva della biosfera della Camargue, nel sud della Francia, Caroline Scotti ha trasformato la sua passione in un progetto.
Ex tecnico di laboratorio, oggi gestisce con il marito Paul una fiorente attività di mitilicoltura.
Insieme producono tra le 20 e le 35 tonnellate all'anno di cozze, rifornendo direttamente i mercati locali per garantire qualità e gusto eccezionali.

Alla fine degli anni '50, il nonno di Philipp Mohnen ha avviato un allevamento di trote a conduzione familiare a Stolberg-Schevenhütte, vicino a Colonia.
Oggi l'azienda, che comprende quattro allevamenti ittici della zona, è gestita dal nipote Philipp.
Vendono trote fresche e affumicate, oltre a fornire pesce vivo ad altri produttori in tutta la Germania.

Sull'isola greca di Evia, Anna Kaloumenou è responsabile delle vendite dell'allevamento ittico fondato da suo padre insieme a un amico.
Allevano orate e spigole al largo della costa dell'isola, seguendo un programma di alimentazione speciale per ridurre gli sprechi.
L'azienda si impegna duramente per proteggere la biodiversità marina e l'habitat locale.

Bence Puskás è viceamministratore delegato di un allevamento di carpe a Biharugra, nella regione ungherese della Grande pianura meridionale.
Qui i pesci vengono allevati in stagni restaurati, in un habitat semi-naturale che sostiene la fauna selvatica e ospita numerose specie protette.
Producono pesci di alta qualità a prezzi accessibili, che vengono alimentati con plancton e colture locali.

Sulla remota e suggestiva costa atlantica dell'Irlanda, Thomas Doherty è comproprietario di un allevamento di salmoni biologici vicino a Castlebar, nella contea di Mayo.
L'allevamento ittico permette a Thomas, ai suoi amici e ai suoi vicini di continuare a vivere in una zona con opportunità lavorative limitate, contribuendo alla prosperità della comunità locale.

Massimo Genari è un allevatore di vongole di Goro, una pittoresca località situata sul delta del Po in Italia.
Attuale amministratore delegato del Consorzio di pescatori di Goro, ha iniziato a lavorare come acquacoltore fin da ragazzo, aiutando suo padre nella raccolta delle vongole.
Qui gli allevatori utilizzano tecniche speciali per garantire le migliori condizioni naturali per i loro prodotti.

Eduardo Soler Torres lavora per Avramar, un'azienda specializzata nella produzione di pesce mediterraneo di alta qualità,
dove è responsabile delle pratiche sostenibili.
L'azienda alleva ombrine e altre specie di pesce al largo della costa di El Campello, in Spagna.

Il biologo marino Göran Nylund è cofondatore e ricercatore presso Nordic Sea Farm, situata a Grebbestad, nei pressi di Göteborg.
L'azienda si occupa principalmente della coltivazione e trasformazione di alghe, tra cui l'alga Kelp e la lattuga di mare, utilizzate per alimenti, biomateriali, mangimi e fertilizzanti, nonché dall'industria farmaceutica.
